Trends
Trends
JUN
30
2025
Social
Celebrare l’inclusione, dare forza alle voci
Ogni giugno, il Mese del Pride rappresenta una celebrazione globale della comunità LGBTQ+: un’occasione per onorarne la storia, amplificarne le voci e proseguire il lavoro fondamentale verso l’uguaglianza e l’inclusione.
In Cellnex, il Pride non è solo un mese sul calendario: è un impegno costante, radicato nei nostri valori, nella nostra cultura e nella nostra strategia di Equità, Diversità e Inclusione (EDI).
Coltivare il senso di appartenenza attraverso il Pride
Quest’anno siamo orgogliosi di mettere in luce diverse iniziative che riflettono il nostro costante sostegno all’inclusione LGBTQ+. Tra queste, la nostra partecipazione continua al movimento globale #IAmRemarkable, che mira a rafforzare l’autostima e la consapevolezza delle proprie conquiste, in particolare tra le persone appartenenti a gruppi sottorappresentati, attraverso la narrazione e l’autoaffermazione.
Nel mese di giugno, abbiamo organizzato sessioni dedicate di #IAmRemarkable in più lingue (inglese, spagnolo, francese e polacco), offrendo al nostro personale globale uno spazio sicuro e dinamico per riflettere e sentirsi valorizzati.
Queste sessioni sono molto più di semplici workshop: sono spazi di visibilità, connessione e orgoglio.
E quest’anno siamo entusiasti di annunciare che Cellnex ha assunto il ruolo di referente locale per #IAmRemarkable in Spagna, inaugurando l’iniziativa con un evento in presenza il 10 giugno a Barcellona. L’evento ha riunito 14 facilitatori per dare il via a “Remarkable Together”, una nuova iniziativa che promuove comunità e senso di appartenenza.
Costruire ponti tra generazioni
Nel mese di maggio, in occasione dell’EU Diversity Month, abbiamo organizzato un Connecting Circle intergenerazionale, una delle azioni chiave previste dal nostro Piano Annuale EDI. Colleghi e colleghe di diversi reparti, paesi e fasce d’età si sono riuniti per esplorare come la diversità generazionale possa arricchire la collaborazione e l’apprendimento reciproco.
La sessione ha promosso la curiosità al posto dei pregiudizi, sostituendo le etichette con l’ascolto. I partecipanti hanno scoperto che le differenze generazionali spesso svaniscono di fronte alla ricchezza dell’esperienza umana condivisa. Come ha detto una persona presente:
“Le differenze generazionali non sono un problema, ma un’opportunità per tutti di imparare.”
Creare un ambiente di lavoro favorevole a tutte le generazioni è un elemento centrale della nostra visione EDI. Dai programmi di mentoring ai modelli di lavoro ibridi, fino a stili di comunicazione inclusivi, il nostro obiettivo è garantire che ogni persona—indipendentemente dall’età o dal background—possa prosperare e contribuire pienamente.
Più di una celebrazione
Il Mese del Pride è un potente richiamo alla resilienza, alla diversità e all’unità della comunità LGBTQ+. Ma è anche un invito all’azione. In tutto il mondo, le persone LGBTQ+ affrontano ancora disuguaglianze, discriminazioni ed emarginazione.
Per questo motivo, in Cellnex andiamo oltre la celebrazione: ci impegniamo per un cambiamento sistemico, allineando le nostre pratiche alla strategia ESG e promuovendo politiche e iniziative realmente inclusive.
Uno sguardo al futuro
Dal Mese del Pride al Mese della Diversità, dalla comprensione intergenerazionale ai workshop sull’auto-empowerment, Cellnex continua a coltivare una cultura in cui ogni persona è vista, ascoltata e valorizzata.
Perché il vero progresso avviene quando cresciamo insieme—celebrando non solo ciò che siamo, ma anche ciò che possiamo diventare, uniti.
Scopri di più sul nostro percorso EDI:
👉 Equità, Diversità e Inclusione in Cellnex
👉 #IAmRemarkable
👉 EU Diversity Month 2025