Success Case
POLARYS – Piattaforma intelligente per la sicurezza e la gestione delle emergenze marittime (2016 – 2018)
Ultime innovazioni
Inicio | Use cases | Ultime innovazioni | POLARYS – Piattaforma intelligente per la sicurezza e la gestione delle emergenze marittime (2016 – 2018)
L’obiettivo principale del progetto POLARYS è aumentare la sicurezza marittima e l’efficienza nella navigazione e nella gestione delle emergenze. Tutto questo sviluppando un nuovo transceiver VDES (VHF Data Exchange System) e i suoi sistemi complementari. Questo sistema consente lo scambio di informazioni relative alla sicurezza marittima tra imbarcazioni e tra queste e le infrastrutture terrestri/satellitari.
Nell’ambito del progetto POLARYS, verrà sviluppata e supportata dalla tecnologia VDES un’applicazione per la sorveglianza marittima e l’assistenza alla navigazione. Tutte le informazioni saranno disponibili in tempo reale tramite un’applicazione GIS 3D (3D Geographic Information System) progettata per essere utilizzata sia nei posti di controllo che di comando e nelle piattaforme mobili dotate di ricevitori AIS/VDES. Inoltre, la piattaforma consentirà l’inclusione di diversi sensori e allarmi relativi alla sicurezza marittima e fisica delle imbarcazioni, fornendo così un sistema di sicurezza di bordo integrale compatibile con VDES.
I compiti principali del progetto sono i seguenti:
Studio e sviluppo dello standard VDES e della sua applicazione nell’ambito del progetto.
Studio dei contributi e dei miglioramenti apportati dallo sviluppo e dall’implementazione del VDES sul sistema AIS.
Sviluppo di un’unità UAV (Unmanned Aerial Vehicle) a risposta rapida che fornisce al sistema maggiori informazioni provenienti da sistemi embedded (fotografie, analisi video, sensori meteorologici, infrarossi e visione notturna).
Sviluppo di un software GIS 3D ad alte prestazioni, robustezza ed efficienza e con rappresentazione multistrato (cartografia vettoriale, informazioni meteorologiche, AIS, VDES, UAV).
Il progetto POLARYS è sviluppato da un consorzio guidato da Retevisión (gruppo Cellnex) che conta sulla partecipazione delle aziende Bastet, Egatel, Insitu, Scio e dei centri tecnologici Cinae e Gradiant e sulla collaborazione di HisdeSAT. Il progetto ha una durata prevista di 3 anni (2016-2018) e ha il supporto e il finanziamento del CDTI (Centro para el Desarrollo Tecnológico e Industrial) attraverso il programma FEDER INNTERCONECTA-2016 (EXP 00091271 / ITC-20161120).
Per maggiori informazioni: www.proyecto-polarys.com